Il Gruppo MIT, standard di mercato nel software finanziario, ha realizzato MITRapp modulo della procedura MITAnti Antiriciclaggio, che integra ed estende i dati base obbligatori ai fini antiriciclaggio con un database specifico per le comunicazioni periodiche relative all’Anagrafe dei Rapporti all’Agenzia delle Entrate.
Il nostro programma consente di gestire i dati dell’Anagrafe dei Rapporti e generare i file telematici da inviare mensilmente all’ente preposto. I dati delle comunicazioni comprendono Rapporti Continuativi, Deleghe e Operazioni extraconto.
MITRapp, oltre ad interfacciarsi automaticamente al pacchetto integrato MITFin, permette di operare con tutte le procedure gestionali tramite un semplice file / database di interscambio dati.
Anagrafe dei Rapporti
L’Anagrafe dei Rapporti è un archivio di dati raccolto dall’Anagrafe Tributaria per permettere all’Agenzia delle Entrate di avere una situazione chiara e completa sui rapporti finanziari in essere con i contribuenti.
Gli Intermediari Finanziari sono tenuti a comunicare con cadenza mensile i rapporti aperti o chiusi nel mese precedente alla piattaforma SID.
Chi deve effettuare la comunicazione?
La comunicazione è a carico degli operatori finanziari indicati all’articolo 7, sesto comma, del Dpr 605/1973, tra i quali figurano Banche, Holding, Intermediari finanziari, imprese di investimento, organismi di investimento collettivo del risparmio, società di gestione del risparmio ed ogni altro operatore finanziario.
Quali dati devono essere trasmessi?
I dati da comunicare sono distinti in mensili ed annuali.
I dati mensili sono quelli relativi ai rapporti continuativi, alle operazioni extra-conto e le anagrafiche ad essi collegate.
I dati annuali sono relativi all’anno di esercizio precedente e contengono le informazioni sui saldi dei rapporti, movimentazioni, giacenza media annua ed altri dati contabili.
Come vengono trasmessi i dati?
L’invio effettivo dei dati verrà effettuato generalmente tramite PEC alla quale andranno allegati i file crittografati tramite SID Gestione Flussi Monitoraggio Fiscale e contenenti le informazioni.
Sanzioni
In base al tipo di infrazione (art. 10 D.lgs. 471/97 da 2.065,00 a 20.658,00 euro).
Scadenza
Invio mensile. Primo invio entro la fine del mese successivo alla data di iscrizione all’UIF / Banca d’Italia.